Hackerare l'account/canale Youtube

Come fanno gli hacker a compromettere i canali YouTube?

1. Attacco con furto di cookie
Gli hacker utilizzano un metodo chiamato "pass-the-cookie", che sfrutta i cookie di sessione del browser. Questi cookie consentono agli utenti di rimanere collegati a un account senza dover inserire nuovamente la password e il secondo fattore a ogni accesso. Rubando questi cookie, gli hacker possono impersonare la vittima e accedere al suo account senza bisogno di credenziali.

2. Approccio al phishing
Primo passo: Un'e-mail convincente
L'hacker contatta il proprietario del canale fingendo di essere un'azienda legittima, come uno sviluppatore di giochi o un fornitore di servizi VPN, e propone una collaborazione. L'e-mail iniziale appare professionale e innocua.

Secondo passo: Un contratto falso
L'hacker invia quindi un file compresso contenente presumibilmente un contratto o informazioni aggiuntive. Questo file è corredato da una password per rafforzare l'illusione di legittimità.

Terzo passo: Trappola per malware
Quando l'utente estrae e apre i file, questi attivano un malware nascosto (come il Trojan RedLine). Questo malware ruba i cookie di sessione memorizzati nel browser e li trasmette agli hacker.

3. Impersonificazione e sfruttamento del canale
Una volta compromesso il canale, gli hacker ne modificano il nome, l'immagine del profilo e talvolta cancellano tutti i contenuti. Quindi trasmettono flussi fraudolenti (spesso utilizzando l'immagine di Elon Musk per promuovere false offerte di criptovalute).

Esempio tipico: gli hacker chiedono agli spettatori di trasferire le loro criptovalute a un determinato indirizzo, promettendo di raddoppiare i fondi ricevuti. Spesso questi flussi vengono rapidamente bloccati da YouTube, ma il proprietario del canale deve poi dimostrare di non essere responsabile di questa frode.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

errore: